martedì 22 giugno 2010

'mpanada di tonno e pomodorini


 Avevo adocchiato questa ricetta qualche settimana fa su Sale & Pepe, quando  però mi sono decisa a farla, come spesso capita, non avevo tutti gli ingredienti a disposizione! :(
Non mi sono comunque persa d'animo, ho improvvisato con quello che avevo in casa  ed è uscito un piatto delizioso e ben bilanciato!
La ricetta originale prevedeva un guscio di pasta al vino ripieno di spada fresco, olive nere e pomodorini.
La mia variante invece è pasta alla birra, tonno sott'olio ( non so come mai m in casa ne abbiamo sempre in quantità industriali) niente olive, ma  capperi,alici e una scorzetta di limone,insomma ho aggiustato un pò qui e un pò là, e alla fine sono rimasta soddisfatta!
Ovvio, che se possibile, il pesce fresco è da preferire, ma questa ricetta si presta anche ad essere utilizzata come svuota-dispensa :)

Ingredienti:
  • 300 gr di farina
  • 50 gr di burro
  • 100 ml di birra
  • un pizzico di sale
  • 10 gr di zucchero
  • un uovo
  • 500 gr di tonno sott'olio
  • 350 gr di pomodorini
  • la scorza di mezzo limone
  • una manciata di capperi sotto sale
  • acciuga
  • paprika dolce
  • un'aciuga  sott'olio
  • 4 cucchiai di pangrattato
Per prima cosa impastare la farina con l'uovo, la birra, il burro a cubetti, il sale e lo zucchero.
Formare una palla e far riposare per 30 minuti in frigorifero.
Far sgocciolare il tonno e farlo saltare cinque minuti in padella a fuoco vivace con i pomodorini lavati e tagliati a metà.
Sciaquare i capperi e frullarli con l'acciuga, un filo d'olio e la scorzetta di limone.
Aggiungere il condimento in padella e mescolare con cura.
Stendere due terzi di pasta, ricoprire la teglia, punzecchiare il fondo e spolverare con il pangrattato, aggiungere il composto di tonno e epomodorini e richudere con la pasta avanzata.
Spennellare la superficie con un filo d'olio e infornare a 200° per una ventina di minuti.
Servire tiepida o fredda


Stampa il post

lunedì 14 giugno 2010

Torta cioccolato e cocco

Due settimane lontana da questi schermi, com'è possibile??
Ci sono diverse cose che mi hanno impedito di aggiornare il blog, tra cui l'università, la voglia che latita e altre amenità che non sto qui a elencare, ma so che potrete capirmi, no? :)
In ogni caso sono torntata, e per farmi perdonare vi proprongo un dolcetto niente male, certo forse con l'afa di questi giorni non è propriamente l'ideale, ma  per il momento bisogna accontentarsi, anche perchè il mio archivio propone solo quello! :D
Comunque non tarderanno ad arrivare dolci freschi, insalate e piatti unici, state tranquilli!
Non mi dilungo ulteriormente, e vi scrivo la ricetta, anche perchè tra poco comincia la partita,  FORZA AZZURRI!! :))

ingredienti:
(come unità di misura uso il vasetto dello yogurt)
  • un vasetto di yogurt al cocco o bianco
  • 3 uova
  • 3 vasetti di farina 00
  • 1/2 vasetto di olio
  • 1 bustina di lievito
  • 2 vasetti di zucchero
  • 1 vasetto di farina di cocco + qualche manciata per spolverizzare
  • 6 cucchiai di nutella
Per prima cosa sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere lo yogurt, la farina, la farina di cocco, l'olio, tre cucchiai di nutella e il lievito e mescolare bene.
Versare il composto in uno stampo imburrato e infarinato e far cuocere in forno già caldo a 180° per 25-30 minuti.
Quando la torta è tiepida, splamare la superficie con la nutella rimasta e spolverizzare con la farina di cocco.
Io ovviamente l'ho tagliata a quadrotti, ma non penso ci sia bisogno di spiegarvi che io adoro i quadrotti!:)





Buona settimana a tutti!
Stampa il post

martedì 1 giugno 2010

Tranci morbidi alle fragole e mandorle



 
Buongiorno a tutti!
Come avete passato il week end? Qui finalmente è tornato il sole ed è tutta un'altra cosa!
Viene voglia di stare tutto il giorno fuori casa e mettere da parte forni e fornelli!:)
Prima di pensionarli  e dedicarmi a piatti freddi e torte gelato però, ho ancora qualche ricetta da condividere con voi!
Questi trancetti li adoro, sono morbidissimi, da sciogliersi in bocca e l'insieme di fragole e mandorle è secondo me irresistibile!

La base è davvero buona, da provare anche con altra frutta di stagione, come le ciliegie o le albicocche, ma anche frutta sciroppata, perchè no?!
 Io li trovo perfetti serviti già porzionati,  per un buffet, ma nulla vi vieta di preparare una bella torta da presentare a fine pasto! :)

Ecco gli ingredienti:
  • 3 uova
  • 150 gr di burro pomata
  • 150 gr di zucchero
  • 370 gr di farina
  • una bustina di lievito
  • 500 gr di fragole
  • 50 gr di madorle a lamelle
  • 80 gr di latte
Per prima cosa montare il burro con lo zucchero, aggiungere un uovo alla volta e il latte.
Unire la farina setacciata con una bustina di lievito, e versare il composto in una teglia imburrata e infarinata.
Tagliare le fragole in due parti e adagiarle sopra il dolce, ricoprirle con le manorle a lamelle e infornare a 180° per 25/30 minuti.
Semplicissima, vero?
Ma è talmente buona che è davvero un peccato non farla!
Io intanto offro un trancetto a tutti voi e vi auguro una splendida giornata! :)


Stampa il post

giovedì 27 maggio 2010

panini da buffet

Non credo ci sia bisogno di presentare questi panini, chi di voi ne ne ha mai fatto scorpacciate durante le feste??
Un classico degli impasti lievitati, amatissimi da grandi e piccini, buonissimi sia dolci che salati, insomma perfetti!
La ricetta l'ho presa da Paoletta, una garanzia assoluta quando si parla di impasti di questo tipo, e li ho presentati ad un buffet per bambini, inutile dirvi che sono spariti in un batter d'occhio!:)
Il procedimento è molto semplice, e come vi dicevo, il risultato assicurato, quindi non vi resta che mettere le mani in pasta!
ecco gli ingredienti:
  • 250 gr di farina 00
  • 250 gr di farina manitoba
  • un cubetto di lievito di birra
  • 3 tuorli + 1 per spennellare
  • 60 gr di strutto
  • 30 gr di zucchero
  • 10 gr di sale
  • un cucchiaino di miele
  • 270 gr di latte
Io li ho impastati con la macchina del pane, se l'avete anche voi, o avete un'impastatrice, vi basterà mettere dentro tutti gli ingredienti e seguire le istruzioni.
Per impastare a mano invece, iniziate a sciogliere il lievito e lo zucchero nel latte, fate una fontana con la farina e versate il liquido al centro.
Aggiungete i tuorli, il sale e lo strutto e impastate fino ad ottenere una palla liscia e elastica.
Ponetela in una ciotola coperta con un canovaccio umido e fate lievitare fino al raddoppio.
Riprendete l'impasto, sgonfiatelo leggermente e formate tante palline di 30 gr l'una.
Mettetele su una teglia foderata di carta forno e lasciate lievitare ancora una mezz'ora, poi spennellate con il tuorlo e infornate in forno già caldo a 180° per 25/30 minuti.
Sono ottimi con un velo di burro e salame o affettati che più vi piacciono, ma anche con marmellate o nutella fanno la loro figura! :)



Prima di lasciarvi voglio parlarvi di un importantissima iniziativa lanciata da Mara e Alberto, LA COMETA PASTICCIONA, un contest con tema le ricette per bambini.

 Per partecipare bisogna realizzare una ricetta semplice, originale, e adatta ai bambini, entro il 15 agosto.
Una volta raccolte tutte le vostre ricette, verranno selezionate le più originali e divertenti e con queste sarà realizzato e stampato il ricettario di “LA COMETA PASTICCIONA” , inoltre i piatti verranno introdotti da alcune fiabe.
Il  ricettario verrà poi  presentato e venduto in occasione di un evento che si organizzerà nel periodo natalizio in una location molto particolare nella provincia di Vicenza con protagonisti i bambini che si divertiranno tra laboratori culinari, laboratori di creatività, e spazi di gioco. L’intero incasso andrà a favore dell’associazione “Cometa A.S.M.M.E”.
Al termine della raccolta, Natalia, decreterà 3 vincitori che si sono contraddistinti e che riceveranno una bellissima sorpresa, da lei, gentilmente offerta.
Al primo classificato, inoltre verrà data  in omaggio una copia del ricettario “LA COMETA PASTICCIONA” e il pupazzo mascotte dell’evento.

Che dite partecipiamo insieme?? :)
Per maggiori info vi rimando qui
Per ora vi saluto, e  visto che la settimana è quasi finita (di già?? ), ne approfitto per augurarvi un piacevolissimo week end, all'insegna del relax e della buona cucina! :)
Stampa il post

martedì 25 maggio 2010

Due tradizioni in uno swap: la pastiera


 Vi avevo già parlato dellì'iniziativa di Mara, ecco, il pacco è arrivato e ora vi presento il dolce che ho preparato con gli ingredienti che mi ha gentilmente spedito Lucrezia.
Non penso che la pastiera abbia bisogno di presentazioni, è la quintessenza del dolce napoletano, caratterizzata dal grano cotto e l'ineguagliabile aroma di fiori d'arancio.
Nonostante io non sia napoletana, avevo già avuto modo di preparare questa torta più volte, e rientrava già tra le mie preferite :), quindi grazie Lucrezia per avermi dato la scusa per prepararla (e mangiarla) di nuovo!!

Vi mostro il pacco che mi è arrivato:
una deliziosa scatola colorata, contenente gli ingredienti per realizzare la pastiera, più una agendina colorata e un souvenir di Napoli, l'ho già detto che adoro gli swap?? ^_^
 
E ora passiamo alla ricetta, vi copio pari pari quella tradizionale,ho solo diminuito un pò le dosi, e mi sono venute una torta di 24 cm di diametro più tre tartellette
per la pasta frolla:
  • 500 gr di farina
  • 200 gr di burro
  • 200 gr di zucchero
  • 2 uova intere più un tuorlo
  • un goccio di latte se serve
per il ripieno:

  • 700 gr di ricotta
  • 400 gr di grano cotto
  • 400 gr di zucchero
  • 100 gr di zucca candita o altri canditi
  • 80 gr di latte
  • 30 gr di burro o strutto
  • 3 uova intere più un tuorlo
  • 1 limone
  • una bustina di vanillina
  • una fialetta di acqua di fiori d'arancio
  • un pizzico di cannella
Per prima cosa preparare la pasta frolla e farla riposare in frigo una mezz'ora.
Nel frattempo preparare il ripieno, mettere in pentolino il grano cotto, il latte, il burro o strutto e la scorza grattuggiata di un limone, lasciar cuocere 10 minuti, mescolando spesso, fino a che non  diventi crema.
A parte mescolare la ricotta, lo zucchero, le uova, la vanillina, l'aroma di fiori d'arancio e la cannella.
Tirare fuori la pasta frolla dal frigo e stenderla non troppo sottile e rivestire la teglia precedentemente imburrata e infarinata.
Versare all'interno il ripieno e ricoprire con strisce di pasta frolla.
Infornare in forno già caldo a 180° per un'ora e mezza.
N.B. è sempre meglio preparare la pastiera qualche giorno prima di essere consumata, ne guadagnerà in sapore e compattezza

 Ringrazio ancora Mara per aver organizzato tutto questo, e la mia compagna di swap Lucrezia per avermi mandato un pacco stupendo!:)
Stampa il post

venerdì 21 maggio 2010

Tortine glassate al cioccolato e cocco

Buongiorno a tutti!
Siete già in preparazione per il week end??
Fermatevi un attimo, vorrei offrirvi una di queste deliziose tortine!:)
Se siete dei veri golosi, non potrete far altro che innamorarvi di questi dolcetti super cioccolatosi, e se non amate il cocco non preoccupatevi, potrete tranquillamente sostituirlo con della granella di nocciole o mandorle, con degli zuccherini colorati, o con quello che vi suggerisce la  vostra fantasia!
Allora vi ho convinto?? :)

Ecco la ricetta ( x 12 tortine):
  • 60 gr di burro
  • 80 gr di cioccolato fondente
  • 1 uovo
  • 120 gr di zucchero
  • 120 ml di latte
  • 180 gr di farina
  • mezza bustina di lievito
  • un pizzico di sale
per la glassa:
  • 80 gr di cioccolato fondente
  • qualche goccia d'acqua
per decorare:
  • cocco grattuggiato
Per prima cosa  sciogliete 80 gr di cioccolato a bagnomaria, in una ciotola  sbattete il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, aggiungete poi l'uovo e il cioccolato fuso mescolando bene, aggiungete poi la farina setacciata con il lievito alternandoli al latte, infine aggiungete il sale e distribuite l'impasto nei pirottini di carta o silicone.
Infornate in forno già caldo a 180° per una ventina di minuti
Nel frattempo preparate la glassa sciogliendo il cioccolato a bagnomaria con qualche goccia d'acqua, e versatela sulle tortine tiepide, decorate con cocco grattuggiato e... gustate!:)



Auguro un  buonissimo week end a tutti voi e ci sentiamo presto con un dolce molto mooolto napoletano per lo swap di Mara :)
Stampa il post

lunedì 17 maggio 2010

Mousse di fragole


Vi presento il terzo ed ultimo piatto dedicato al contest di Giulia, una freschissima e morbida mousse di fragole!
Finalmente la pioggia ci sta dando tregua, e al suo posto è tornato il sole (finalmente), cosi anche a me è tornata voglia di dolci freschi, proprio come questa mousse!
Consistenza vellutata e sapore delicato, sono convinta che vi conquisterà cucchiaio dopo cucchiaio! :))
Ecco gli ingredienti per realizzarla (x 2 persone):
  • 250 gr di fragole
  • 1 albume
  • 200 ml di panna fresca
  • 6 gr di gelatina
  • 90 gr di zucchero a velo
Per prima cosa frullare le fragole con lo zucchero a velo.
Mettere la gelatina in una ciotola con acqua fredda per dieci minuti, scolarla e strizzarla, scioglierla in poca acqua e aggiungerla alle fragole frullate.
In una ciotola montare l'albume e aggiungerlo delicatamente alle fragole, monatre  la panna a neve ben ferma e aggiungerla al composto mescolndo dal basso verso l'alto.
Rippore la mousse in frigo per almeno 2-3 ore prima di servirla.

Veniamo ora ai prezzi:
panna fresca = 1,23 €
6 uova = 1,25 € --> 1 uovo = 0,20€
gelatina (24gr) = 1,35€ --> 6 gr = 0,33 €
zucchero a velo (175 gr) = 0,64 --> 90 gr = 0,32
fragole (500gr) = 1,32 € --> 250 gr = 0,66 €

per un totale di 2,74 €! oltre che buonissimo e fresco questo dessert è anche economico, che dite?? :)




Siete curiosi di sapere se con antipasto, primo e dessert sono riuscita a non superare i 15 €?
Facciamo un rapido riepilogo:

Per antipasto ho preparato gli spiedini croccanti di  gamberi e totani (5,78 €), per primo il risotto al tonno e asparagi (4, 68 €) e per dolce la mousse che avete appena visto (2,74 €).
Chi è bravo in matematica avrà già capito, chi invece (come me) non sa fare i conti, non si preccupi che tanto c'è la calcolatrice... 5,78 + 4,68 + 2,74 = 13,20 €
Missione compiuta! :)
Vi saluto velocemente che la giornata, ahimè non è ancora finita!
A prestissimo su questi schermi!:)
Buona serata
Stampa il post