mercoledì 29 settembre 2010

Torta salata zucchine, salsiccia e stracchino



Ultima ricetta rimasta nell'archivio, e poi cominciamo con i piatti autunnali, quelli belli caldi e corposi, abbiate pazienza!
Ero indecisa se pubblicarla o meno dato che risale a quest'estate, ma visti gli impegni di queste settimane è l'unica ricetta fotografata che ho, e  poi se posso permettermi, non è per niente male!:)
Può essere un'idea per una pausa pranzo al volo in ufficio o un ottimo aperitivo da servire con un bel bicchiere di vino, è semplicissima, e per accorciare ulteriormente i tempi basterà usare la pasta brisè surgelata e in pochi minuti avrete un'ottima torta salata per sodddisfare i vostri ospiti!
Ecco gli ingredienti:

per la base
  • 200 gr di farina
  • 100 gr di burro
  • 70 ml di acqua fredda
  • 1 pizzico di sale
  • o in alternativa un rotolo di brisè surgelata
per il ripieno
  • 4 zucchine
  • 3 salsicce grandi
  • 300 gr di stracchino
Per prima cosa tagliare il burro a pezzetti e mescolarlo alla farina sfregando bene fino ad ottenere uno sfarinato, aggiungere il sale, l'acqua e impastare fino a formare una palla.
Avvolgere con della pellicola e far riposare in frigo per una mezz'ora.
Tagliare le zucchine a dadini e farle saltare in padella con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio fino a quando saranno ben dorate.
Togliere la pelle alle salsicce, sbriciolarle e cuocerle in padella per un quarto d'ora circa con un filo d'olio, mescolando di tanto in tanto per non farle attaccare.
Tirare fuori la brisè dal frigo, stenderla con un mattarello e disporla in una teglia precedentemente foderata di carta forno.
In una terrina mescolare le zucchine, le salsicce e lo stracchino e versare il ripieno all'interno della pasta.
Cuocere in forno già caldo a 180° per 45 minuti circa.

Ancora qualche riga prima di lasciarvi perchè vorrei parlarvi dell'iniziativa  Timorasso Spumante Tasting Panel di Paolo Ghislandi proprietario di Cascina  I Carpini, in collaborazione con Percorsi Di Vino, a cui partecipo volentieri.
Di cosa si tratta? è molto semplice, io e altri food blogger dopo averlo provato, avremo il compito di abbinare una ricetta al Timorasso Spumante Brut Chiaror sul Masso, è possibile anche recensire tecnicamente il prodotto per chi fosse esperto in campo, ma per le informazioni dettagliate e per eventuali candidature vi rimando qui.
Io intanto mi metto a pensare, ho già qualche idea che mi frulla per la testa, e scoprirete tutto prestissimo :)
Stampa il post

martedì 21 settembre 2010

Torta rovesciata all'ananas

Dato che le vacanze sono finite (purtroppo) da un bel pezzo, è anche ora di aggiornare il blog, visto che venire qui e vedere in home page le foto di Amafi mi fa venire una certa nostalgia!:(
E quindi eccomi qui, riemergo da impegni lavorativi e universitari, per farvi un saluto e lasciarvi una nuova ricetta.
Che poi tanto "nuova" non è, perchè è una di quelle ricette che ricordano l'infanzia, le domeniche pomeriggio, le feste con gli amici, e le nonne che sfornavano dolci irresistibili!
un pò vintage un pò comfort food diciamo!  A me ricorda molto l'estate per i suoi colori e la trovo perfetta per questo periodo, prima di lasciare spazio a cioccolato,frutta secca e dolci che scaldino il cuore (e le temperature)! Voi che dite??
e' semplice e veloce da fare, e con pochi accorgimenti anche molto bella de vedere, senza bisogno di essere dei geni delle decorazioni!
Ma ora basta chiacchiere, passiamo alla ricetta, gli ingredienti che vi serviranno per una tortiera da 24 cm sono:
  • 170 gr di burro
  • 170 gr di zucchero
  • 250 gr di farina
  • mezza bustina di lievito
  • 100 ml di latte
  • un barattolo di ananas sciroppato
  • 3 uova
  • ciliegine candite
Per prima cosa preparare l'impasto della torta, montare  100 gr di zucchero con 150 gr di burro, aggiungere un uovo alla volta, il latte e la farina setacciata con il lievito.
Imburrare la teglia e rivestire il fondo con della carta forno, far sciogliere 20 gr di burro in un pentolino e aggiungere 70 gr di zucchero, mescolando per non farlo attaccare.
versare il caramello nella tortiera, poggiare a raggiera le fette di ananas ben sgocciolate, inserire nei buchi una ciliegina candita e ricoprire con l'impasto.
Infornare in forno già caldo a 180° per 45 minuti circa.
Rigirare la torta appena sfornata, togliendo delicatamente il foglio di carta forno dalla superficie.




Stampa il post

domenica 5 settembre 2010

Cronaca di un'estate

Le vacanze sono finite, ma sono vive nel ricordo.
Ho avuto modo di visitare luoghi stupendi come Amalfi, Positano e Minori, sono riuscita anche a concedermi una pausa culturale nella Capitale, e ho finito il mio viaggio nelle campagne ciociare.
Mi sono rilassata, divertita, ho mangiato tantissimo e cucinato pochissimo :)
In poche parole: sono stata davvero bene!!
Sono riuscita a dimenticare tutta la stanchezza, ad assaporare quella sensazione di leggerezza, e libertà che solo la vista del mare e il vento tra i capelli sanno regalarmi.




Mi sono persa nella bellezza del panorama, nelle case arroccate sulla costiera, nei colori vivaci e splendenti.



Mi sono lasciata trasportare dalle onde del mare, da quell'acqua fresca e frizzante che ti fa dimenticare tutti i pensieri.



Ho assaporato squisitezze di tutti i tipi



E ora sono pronta a ricominciare!Ho ancora con me l'euforia di queste meravigliose giornate, pronta a darmi la carica per tutto ciò che mi aspetta!:)
p.s. Ringrazio di cuore tutte le persone che sono passate di qui e mi hanno lasciato un commento nonostante la mia assenza,mi avete riempito di gioia!
A  presto, con una nuova ricetta!




Stampa il post

mercoledì 14 luglio 2010

Grissini di sfoglia ai semi di sesamo



Dopo tre settimane di latitanza, direi che è giunta l'ora di tornare!
Non sono sparita, nè andata in vacanza (ma manca pochissimo :D), semplicente le ultime settimane sono state cosi cariche di impegni, da far scivolare il blog in secondo piano!
E' anche vero che con questo caldo torrido, ho messo da parte ricette elaborate e particolari, in favore di insalate e zuppe fredde, e quindi anche il materiale "bloggereccio" scarseggiava!
Ora però, in questa settimana abbondante che ancora mi separa dalle mie desideratissime vacanze, cercherò di recuperare!
Prima di passare alla ricetta di oggi, volevo rinraziare tutte le persone che nonostante tutto sono passate di qui,chi commentando, chi in silenzio...mi ha fatto davvero piacere!Siete speciali come sempre!

Bene, mi sembra di aver detto tutto, ora passiamo alla ricetta, che poi ricetta non è, ma è un'idea carina  per preparare un'aperitivo scenografico in pochi minuti! :)
Io li ho preparati per una cena l'altra sera, e li ho serviti direttamente nei calici che vedete in foto,un successone! :)
ingredienti:
  •  un rotolo di pasta sfoglia 
  • un uovo
  • semi di sesamo
Srotolate la pasta sfoglia, spennellatela con l'uovo e cospargetela con i semi di sesamo.
Tagliate tante striscioline di circa mezzo cm di larghezza, arrotolotele su sè stesse, spennellate nuovamente con l'uovo e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 15 minuti.

Come vedete è di una semplicità unica, sia nella realizazzione che nella reperibilità degli ingredienti, ma vi assicuro che vi darà grandissima soddisfazione!
Ah, l'unica nota negativa è che uno tira l'altro! Astenersi se è in corso la prova costume! :P
Stampa il post

martedì 22 giugno 2010

'mpanada di tonno e pomodorini


 Avevo adocchiato questa ricetta qualche settimana fa su Sale & Pepe, quando  però mi sono decisa a farla, come spesso capita, non avevo tutti gli ingredienti a disposizione! :(
Non mi sono comunque persa d'animo, ho improvvisato con quello che avevo in casa  ed è uscito un piatto delizioso e ben bilanciato!
La ricetta originale prevedeva un guscio di pasta al vino ripieno di spada fresco, olive nere e pomodorini.
La mia variante invece è pasta alla birra, tonno sott'olio ( non so come mai m in casa ne abbiamo sempre in quantità industriali) niente olive, ma  capperi,alici e una scorzetta di limone,insomma ho aggiustato un pò qui e un pò là, e alla fine sono rimasta soddisfatta!
Ovvio, che se possibile, il pesce fresco è da preferire, ma questa ricetta si presta anche ad essere utilizzata come svuota-dispensa :)

Ingredienti:
  • 300 gr di farina
  • 50 gr di burro
  • 100 ml di birra
  • un pizzico di sale
  • 10 gr di zucchero
  • un uovo
  • 500 gr di tonno sott'olio
  • 350 gr di pomodorini
  • la scorza di mezzo limone
  • una manciata di capperi sotto sale
  • acciuga
  • paprika dolce
  • un'aciuga  sott'olio
  • 4 cucchiai di pangrattato
Per prima cosa impastare la farina con l'uovo, la birra, il burro a cubetti, il sale e lo zucchero.
Formare una palla e far riposare per 30 minuti in frigorifero.
Far sgocciolare il tonno e farlo saltare cinque minuti in padella a fuoco vivace con i pomodorini lavati e tagliati a metà.
Sciaquare i capperi e frullarli con l'acciuga, un filo d'olio e la scorzetta di limone.
Aggiungere il condimento in padella e mescolare con cura.
Stendere due terzi di pasta, ricoprire la teglia, punzecchiare il fondo e spolverare con il pangrattato, aggiungere il composto di tonno e epomodorini e richudere con la pasta avanzata.
Spennellare la superficie con un filo d'olio e infornare a 200° per una ventina di minuti.
Servire tiepida o fredda


Stampa il post

lunedì 14 giugno 2010

Torta cioccolato e cocco

Due settimane lontana da questi schermi, com'è possibile??
Ci sono diverse cose che mi hanno impedito di aggiornare il blog, tra cui l'università, la voglia che latita e altre amenità che non sto qui a elencare, ma so che potrete capirmi, no? :)
In ogni caso sono torntata, e per farmi perdonare vi proprongo un dolcetto niente male, certo forse con l'afa di questi giorni non è propriamente l'ideale, ma  per il momento bisogna accontentarsi, anche perchè il mio archivio propone solo quello! :D
Comunque non tarderanno ad arrivare dolci freschi, insalate e piatti unici, state tranquilli!
Non mi dilungo ulteriormente, e vi scrivo la ricetta, anche perchè tra poco comincia la partita,  FORZA AZZURRI!! :))

ingredienti:
(come unità di misura uso il vasetto dello yogurt)
  • un vasetto di yogurt al cocco o bianco
  • 3 uova
  • 3 vasetti di farina 00
  • 1/2 vasetto di olio
  • 1 bustina di lievito
  • 2 vasetti di zucchero
  • 1 vasetto di farina di cocco + qualche manciata per spolverizzare
  • 6 cucchiai di nutella
Per prima cosa sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere lo yogurt, la farina, la farina di cocco, l'olio, tre cucchiai di nutella e il lievito e mescolare bene.
Versare il composto in uno stampo imburrato e infarinato e far cuocere in forno già caldo a 180° per 25-30 minuti.
Quando la torta è tiepida, splamare la superficie con la nutella rimasta e spolverizzare con la farina di cocco.
Io ovviamente l'ho tagliata a quadrotti, ma non penso ci sia bisogno di spiegarvi che io adoro i quadrotti!:)





Buona settimana a tutti!
Stampa il post

martedì 1 giugno 2010

Tranci morbidi alle fragole e mandorle



 
Buongiorno a tutti!
Come avete passato il week end? Qui finalmente è tornato il sole ed è tutta un'altra cosa!
Viene voglia di stare tutto il giorno fuori casa e mettere da parte forni e fornelli!:)
Prima di pensionarli  e dedicarmi a piatti freddi e torte gelato però, ho ancora qualche ricetta da condividere con voi!
Questi trancetti li adoro, sono morbidissimi, da sciogliersi in bocca e l'insieme di fragole e mandorle è secondo me irresistibile!

La base è davvero buona, da provare anche con altra frutta di stagione, come le ciliegie o le albicocche, ma anche frutta sciroppata, perchè no?!
 Io li trovo perfetti serviti già porzionati,  per un buffet, ma nulla vi vieta di preparare una bella torta da presentare a fine pasto! :)

Ecco gli ingredienti:
  • 3 uova
  • 150 gr di burro pomata
  • 150 gr di zucchero
  • 370 gr di farina
  • una bustina di lievito
  • 500 gr di fragole
  • 50 gr di madorle a lamelle
  • 80 gr di latte
Per prima cosa montare il burro con lo zucchero, aggiungere un uovo alla volta e il latte.
Unire la farina setacciata con una bustina di lievito, e versare il composto in una teglia imburrata e infarinata.
Tagliare le fragole in due parti e adagiarle sopra il dolce, ricoprirle con le manorle a lamelle e infornare a 180° per 25/30 minuti.
Semplicissima, vero?
Ma è talmente buona che è davvero un peccato non farla!
Io intanto offro un trancetto a tutti voi e vi auguro una splendida giornata! :)


Stampa il post