venerdì 11 marzo 2011

Brownies cacao e amarene



Avevo da tempo in dispensa un vasetto di marmellata di amarene home made regalatami dal mio ragazzo, e dal momento che a me le amarene non piacciono granchè non sapevo che farci.
Poi gironzolando in rete ho trovato questa ricetta, di cui mi sono perdutamente innamorata (d'altronde davanti a dei dolcetti così è difficile resistere),e l'ho preparato con grande entusiasmo, ma anche un pò di timore visto che il mio primo esperimento coi brownies era fallito miseramente.
E invece questi sono venuti perfetti, l'unione tra cacao e amarene è una tra le più invitanti che abbia mai provato, unita a una texture cosi morbida e scioglievole vi assicurerà un peccato di gola estremamente gratificante! :)

Brownies cacao e amarene: 
per circa 20 brownies
  • 140 g di burro
  • 140 g di marmellata di amarene
  • 90 g di farina
  • 75 g di cacao amaro in polvere di ottima qualità
  • 70 g di zucchero di canna
  • 3 uova medie
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
 Sciogliere il burro a fuoco bassissimo, togliere dal fuoco ed unire la marmellata di amarene, mescolando con un cucchiaio.
In una ciotola capiente setacciare il cacao amaro, la farina ed il lievito, unire lo zucchero di canna e mescolare per amalgamare.
In un'altra ciotola sbattere con le fruste le uova per qualche minuto, incorporare il burro e le amarene alle uova e mescolare.
Unire il tutto agli ingredienti in polvere e mescolare brevemente con un cucchiaio.
Imburrare una teglia quadrata da 20 x 20 cm e rivestirla di carta da forno facendola aderire bene sia al fondo che ai bordi.
Versare l'impasto in teglia,  livellarlo e cuocerlo in forno già caldo a 160° per 20 minuti  fino a quando si sarà rappreso.
Lasciare raffreddare, sformare e tagliare a quadrotti.

Nb: la mia marmellata di amarene essendo fatta in casa era più liquida di quelle comprate, può tranquillamente essere sostituita da amarene sciroppate.
Se non amate il sapore forte del cacao amaro vi consiglio di ridurre di 20 gr la quantità totale, e aumentare di 20 gr quella dello zucchero di canna.


Stampa il post

mercoledì 9 marzo 2011

Pane ai semi


Oltre a fare torte, la domenica mi diverto a fare il pane, avendo molto tempo a disposizione posso dedicarmi a preparazioni più lunghe, e mi piace sperimentare sempre gusti diversi.
Questa volta la scelta è caduta su un pane ai semi, che nella mia dispensa non mancano mai.
Ho usato semi di sesamo, lino e di papavero (per non far torto a nessuno :D)  e il risultato è stato un pane rustico molto molto buono, un'idea per l'abbinamento? Beh con il burro salato non si sbaglia mai... :)

Pane ai semi:
per 1 kg di pane
  • 600 gr di farina
  • 400 ml di acqua
  • 25 gr di lievito di birra
  • 2 cucchiai di semi di lino
  • 2 cucchiai di semi di papavero
  • 2 cucchiai di semi di sesamo
  • 2 cucchiaini di sale
  • un pizzico di zucchero
Per prima cosa setacciare la farina sulla spianatoia, fare un buco al centro e versarci il lievito precedentemente sciolto nell'acqua, iniziare ad impastare e aggiungere i semi, il sale e lo zucchero, formare una palla liscia e lasciare lievitare coperto con un canovaccio umido fino al raddoppio (3 ore circa), riprendere l'impasto, sgonfiarlo brevemente e procedere alla formatura della pagnotta, incidere una croce sulla superficie e disporre su una teglia ricoperta di carta forno, lasciare lievitare ancora un'ora e infornare in forno già caldo a 180° per 40 minuti circa.

Stampa il post

lunedì 7 marzo 2011

Torta di mele e mandorle



La torta di mele è il mio comfort food per eccellenza, mi ricorda i pranzi della domenica in famiglia, delle simpatiche abbuffate seguite da pomeriggi pigri passati sul divano a leggere, o guardare qualche bel film, magari sorseggiando un the caldo.
E visto che finalmente la primavera sembra fare capolino (parliamo piano va) mi piaceva preparare per l'ultima volta questa torta invernale, per passare poi il testimone alla primavera e ai suoi meravigliosi frutti.
Anzi, a proposito di frutti, tenete da parte questa ricetta e provate con le fragole al posto delle mele, vi assicuro che è divina!
L'impasto morbido e umido si scioglie in bocca e si sposa perfettamente con la frutta dolce e succosa.

torta di mele e mandorle:
per una teglia di 24 cm
  • 150 gr di burro
  • 150 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 250 gr di farina
  • 120 gr di maizena
  • una bustina di lievito per dolci
  • 1 bicchiere di latte
  • 3 mele gialle
  • 2 cucchiai di marmellata di albicocche
  • 50 gr di mandorle tritate o a lamelle
  • 30 gr di zucchero di canna
Per prima cosa montare il burro morbido con lo zucchero,aggiungere un uovo alla volta, il latte, le farine setacciate con il lievito, trasferire l'impasto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata, disporre a raggiera le fette di mele, spennellare con la marmellata di albicocche, cospargere di mandorle e zucchero di canna e cuocere in forno già caldo a 180° per 40-45 minuti.


Stampa il post

giovedì 3 marzo 2011

Tagliatelle con gorgonzola, pere e nocciole


 Non ho fatto in tempo a respirare aria di primavera, con conseguente voglia di preparazioni più fresche e leggere, che subito sono ripiombatra in una coltre grigia e fredda, anzi freddissima!
Ero già pronta ad affrontare il temutissimo cambio dell'armadio, a rispolverare camicine e t-shirt, e invece...mi tocca ancora uscire tutta intabarrata!
Con questo gelo ritrovato, inutile dire che questo piatto  un pò autunnale ci sta proprio bene, scalda solo a vederlo! :)

Tagliatelle al gorgonzola, pere e nocciole:
per 4 persone
  • 320 gr di tagliatelle fresche o pronte
  • 70 gr di gorgonzola dolce
  • 70 gr di gorgonzola piccante
  • una pera
  • 40 gr di nocciole
  • mezzo bicchiere di latte
Per prima cosa tagliare il gorgonzola e metterlo in un pentolino con il latte, farlo cuocere dolcemente fino a che non sia completamente sciolto.
A parte tostare le nocciole, tagliare la pera e farla saltare brevemente in padella con una goccia di olio.
Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolarle al dente e saltarle in padella con la crema di gorgonzola.
Impiattere e guarnire con una manciata di nocciole tostate e pezzetti di pera.
Con questo post partecipo al contest "Frutta in pentola" di Farina, lievito e fantasia

Stampa il post

venerdì 18 febbraio 2011

Contest

Ultimamente vi sarete accorti anche voi che in giro per la blogosfera spuntano contest uno più bello dell'altro, si ma come fare a non dimenticarseli tutti?
Io ho iniziato a segnarli in agenda,  peccato che poi l'agenda non la guardo per giorni...
Allora mi sono ricordata che qualcuno faceva post dettagliatissimi (ciao Giadaaaaa! :D) per non dimenticare nulla, cosi ho deciso di farlo anche io, magari sarà utile anche a voi!
Per non far scendere troppo il post lo sposterò anche su una pagina sotto l'header.


Dolci a gogò: tutto in cocotte, scadenza 26 febbraio.

About food: ricette per un picnic, scadenza 28 febbraio.

Farina, lievito e fantasia: frutta in pentola, scadenza 4 marzo.

Oggi pane e salame, domani... : Contest per bene, scadenza 20 marzo. 

Sapori dei sassi: il sud nel piatto, scadenza 31 marzo.

Su per il mestolo: Agar agar pensaci tu, scadenza 5 aprile.

gattoghiotto: mise en place, scadenza 8 aprile.

Jul's kitchen: se tu fossi una ricetta, scadenza 10 aprile.



Questo post è in continuo aggiornamento, se notate imprecisioni o dimenticanze, lasciatemi un commento.
Buon week end :)
Stampa il post

martedì 15 febbraio 2011

Bon bon alle noci e rosmarino farciti al burro salato


 Eccomi qui con la mia ricetta per le fattorie fiandino
Grazie al contest di Sandra infatti, ho ricevuto a casa dell'ottimo burro salato, e dopo svariate riflessioni su cosa preparare, ecco che sono venuti fuori questi bon bon!
Croccanti, e profumati, sono perfetti per l'aperitivo non trovate?:)
All'inizio avevo pensato di realizzare un dolce, e magari abbinarlo ad una salsa al caramello salato, poi però mi sono accorta che il burro salato era perfetto già cosi in purezza, semplicemente spalmato sul pane (prima di arrivare a questa conclusione ovviamente ho dovuto assaggiare più e più fette), e da qui l'idea di lasciarlo appunto semplice, un goloso ripieno tra due gusci croccanti!


Bon bon alle noci e rosmarino farciti al burro salato:
(per circa 20 bon bon)
  • 150 gr di burro
  • 150 gr di farina
  • 150 gr di noci
  • 1 uovo
  • due rametti di rosmarino
  • sale
  • 80 gr di burro salato
Per prima cosa tritate le noci insieme ai rametti di rosmarino e a un pizzico di sale,mescolateli in una ciotola con la farina, l'uovo e il burro mmorbidito.
Impastate velocemente con le mani fino ad ottenere una palla liscia.
Coprite con della pellicola e lasciate riposare in frigo per mezz'ora.
Riprendete l'impasto,formate piccole polpettine, adagiatele su una teglia ricoperta di carta forno e infornate a 180° per una ventina di minuti, o fino a che saranno coloriti.
Lasciate raffreddare i bon bon, e intanto ammorbidite il burro salato mescolandolo con un cucchiaio fino a che sarà perfettamente cremoso.
Uno alla volta, spalmate i bon bon di burro salato sulla parte piatta e ricopriteli con un altro bon bon.






Stampa il post

mercoledì 9 febbraio 2011

Mousse al cioccolato fondente e peperoncino


San Valentino si avvicina, e anche se non la sento come una festa vera e propria, nè credo ci sia qualcuno che lo festeggi veramente, in fondo un dolcetto ci sta bene!
E qui si apre l'annosa questione : ma quando un dolcetto non ci sta bene? Se avete la risposta siete pregate di contattarmi al più presto! :)
A parte gli scherzi, non voglio entrare nella diatriba sull'importanza o meno della festa degli innamorati, solo consigliarvi un dessert goloso e velocissimo da preparare, di quelli rassicuranti perchè è morbido e cioccolatoso, ma anche particolare grazie alla presenza del peperoncino!
Insomma, una mousse a cui non si può resistere!

Mousse al cioccolato fondente e peperoncino:
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • mezzo cucchiaino di polvere di peperoncino
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 2 uova
  • 20 gr di burro
Sciogliere il cioccolato nel microonde insieme al burro, aggiungere i tuorli, lo zucchero e il peperoncino.
Montare a neve gli albumi e unirli al composto mescolando dal basso verso l'alto.
Far riposare in frigo per mezz'ora prima di servire.
Stampa il post